Palazzo Cusani: IL CONTENUTO DEL SOGNO
Dopo la smania di Classicismo dell'età napoleonica, il Romanticismo creò la modernità: i tedeschi, stufi di Veneri e Apolli, di Voltaire e di una sterile ragione, guardarono a paure e grandi amori invece che ai sogni eroici della generazione passata…
Schiller, Holderlin, Novalis, Hoffmann… In musica, Schubert e Schumann… E, in pittura, il grande Friedrich: solo lui tenne il passo con "L'infinito" di Leopardi… “Cos'è la giovinezza? Un sogno. Cos'è l'amore? Il contenuto del sogno. (F. Schiller)”…